Chi si informa risparmia
Fino al 31 dicembre 2019 se decidi di sostituire la tua caldaia puoi scegliere di usufruire di uno dei seguenti vantaggi fiscali.
L’agevolazione fiscale consiste in detrazione dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) e dall’Ires (Imposta sul reddito delle società) ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento. Quindi:
Le persone fisiche (inclusi gli esercenti arti e professioni)
Chi consegue reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
Enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
La condizione indispensabile per usufruire della detrazione è che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) esistenti, di qualsiasi categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali (per attività d’impresa o professionale).
Gli percentuali di detrazione fiscale, 65% o 50%, variano a seconda degli interventi.
Interventi detraibili nella misura del 65%
Interventi detraibili nella misura del 50%
In alternativa alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, è possibile optare per la detrazione per gli interventi di recupero edilizio, attualmente al 50% fino al 31.12.2018. Tale agevolazione, disciplinata dall’art.16-bis del Dpr 917/86, è prevista per i medesimi interventi ed è applicabile nel momento in cui si sostengono spese per ristrutturazione di immobili, con un limite massimo di 96.000 euro.
Possono usufruire della Detrazione Fiscale sulle spese di ristrutturazione tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato. L’agevolazione spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese.
Tra tutti gli interventi per cui è possibile richiedere la Detrazione, ci sono anche quelli effettuati per il conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia.
E’ necessario che l’impianto sia installato a servizio dell’abitazione, anche in assenza di opere edilizie propriamente dette, purché venga prodotta la documentazione attestante il risparmio energetico.